![]() |
Foto: http://www.vintage-breitling.com |
Il 24 maggio 1962 partì la missione Mercury-Atlas 7 con Malcom Scott Carpenter come pilota. La capsula Aurora 7 effettuò tre giri intorno alla Terra per poi ammarare nell'oceano Atlantico.
Al polso del pilota statunitense c'era un particolare orologio, il Breitling Cosmonaute 1962 ref 809. La sua peculiarità era il quadrante con le 24 ore, caratteristica rimasta solo in casa Breitling e solo nel modello Cosmonaute.
Lo considero "l'orologio" dato che segna davvero le ore del giorno per come viviamo e misuriamo il tempo. Il ciclo produttivo termina all'inizio del 2005 con una versione commemorativa finale. Il Breitling Cosmonaute rimane un oggetto per pochi appassionati anche nelle versioni più rare come la referenza K12322 del 2000.
![]() |
Cosmonaute K12322 |
A meno di sconvolgimenti nel mercato dell'orologio da collezione, non raggiungerà - forse - mai quotazioni da capogiro anche se alcuni modelli superano i 20.000 franchi svizzeri.
Caratteristiche del modello:
Breitling Navitimer Cosmonaute 1962-1970
Name: Navitimer Cosmonaute
Model reference: 809
Movement: Venus cal. 178
Size: 40mm
Time display: 24 hour
Dial colors: Black with silver subdials
Possible text on dial: Breitling, Cosmonaute, Navitimer, Geneve,
B(Breitling) logo, twin planes logo, AOPA logo (Aircraft Owners & Pilots Association)
Case: stainless steel, gold-filled, gold
Crystal:plastic
Bezel: beads of rice,new style bezel
Fonti:
Wikipedia
Breitling
Vetroplastica
Watchuseek
Pinterest
Collector Square